The Italian Horn Website
GIOVANNI CATANIA
Nato nel 1989 a Valdobbiadene (TV),
si diploma a diciotto anni appena compiuti al conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida del maestro Michele Fait.
Ha studiato inoltre con il maestro Simone Baroncini
con il quale ha suonato nel 2005 assieme ai corni del San Carlo di Napoli la Grande Messe de Saint Hubert a Benevento
e ora si sta perfezionando con Andrea Corsini (I corno del teatro la Fenice di Venezia)
e frequenta il primo anno di tirocinio al conservatorio di Castelfranco.
Già all'età di dodici anni suona nell'orchestra giovanile di Treviso e del
Veneto sotto la guida del maestro Elisabetta Maschio,
dall'età di quindici anni suona, spesso in qualità di primo corno,
nell'orchestra di musica italiana diretta dal maestro Diego Basso
con la quale ha registrato diverse trasmissioni Rai e accompagnato grandi cantanti e musicisti
quali Enrico Ruggeri, Marco Masini, Alessandro Alessandroni (il celebre fischio di Morricone) e molti altri.
Dal 2002 collabora con l'orchestra sinfonica di Castelfranco Veneto
con la quale ha recentemente svolto il requiem di Verdi come terzo corno.
Nel 2007 ha vinto l'audizione per l'orchestra regionale dei conservatori del
Veneto (ORCV) diretta dal maestro Piero Bellugi studiando con il maestro Alessio Allegrini.
Dalla sua recente fondazione suona nella nuova banda di Castelfranco Veneto accompagnando musicisti illustri
come Mario Marzi (sassofonista di fama internazionale) e prossimamente Alessio Allegrini.
Come solista ha eseguito il primo, terzo e quarto concerto di Mozart accompagnato dal pianoforte.
Svolge attivamente concerti cameristici in qualità di primo corno in diverse formazioni (ottetto, quintetto, trio).
È inoltre il cornista di un quintetto di giovani ottoni (Abracadabrass)
seguito dal maestro Giancarlo Parodi con il quale presto si esibirà per il festival estivo a Fiera di
Primiero.
Nell'estate 2007 è stato scelto per una tourneé in Cina con l'orchestra di
Pescara,
dovendo rinunciare per impegni scolastici.