The Italian Horn Website
Emiliano Kastriotë Skënderbej Corlito Giordano,
è collaboratore del sito Il Club del Corno
Per contattarlo direttamente mandare un email all'indirizzo
webmaster@corno.org.
Sito web personale di Emiliano: http://www.corno.org
Curriculum musicale:
Il mio primo contatto con la musica è stato all'età di 11
anni, quando ho iniziato a studiare la fisarmonica col M. Silvano Grilli.
All'età di 13 anni già ero conosciuto nelle piazze della bassa
Sabina come apprezzato fisarmonicista di liscio, sia con la fisarmonica che
con l'organetto (du' bbotte). Contemporaneamente, i miei studi classici,
mi sono valsi, a Ferentino nel 1992, all'età di 14 anni, il 2°
posto della mia categoria d'età. Nello stesso periodo decidevo di entrar
a far parte della banda musicale di Montopoli di Sabina, all'epoca diretta
dal Maestro Michele Majone, ex 2° clarinetto della banda della Finanza,
col quale iniziai a studiare il Saxofono baritono. A distanza di pochi mesi,
acquistavo un sax tenore e proseguivo gli studi con questo. Entravo altresì
a far parte della Banda Nazionale Garibaldina di Poggio Mirteto, e della
banda “Giuseppe Verdi’ di Passo Corese, in entrambe come 1° sax tenore.
Dopo circa un anno la banda musicale di Montopoli in Sabina decideva di cambiare
direttore, e richiamava a guidarla il Maestro Giovanni Saccani, 3° corno
dell'orchestra della RAI e docente di musica d'insieme al conservatorio di
Roma, che già in precedenza era stato a capo della stessa. Così,
affascinato dal mondo del corno, mettevo da parte il saxofono per prendere
in mano lo strumento in precedenza suonato dallo stesso Maestro Saccani, un
mitico modello brevettato di Rampone e Cazzani, con pistone traspositore direttamente
nel canneggio del FA. Strumento che ancora oggi rimpiango, nonostante non
fosse agevole suonarlo dato il peso elevato. L'anno seguente sostenevo l'esame
di ammissione al conservatorio di Roma, e venivo ammesso agli studi sotto
l'egida del Maestro Ferri. Sfortunatamente, dopo poco più di un mese
dall'inizio degli studi, recandomi in moto in conservatorio, un grave incidente
mi ha invalidato per tutta la vita, impedendomi l'uso della mano e del braccio
destro. Quindi non potei più proseguire gli studi di fisarmonica,
e a causa della permanenza in ospedale e la successiva lunga riabilitazione
che mi ha restituito solo il trenta per cento delle funzionalità e
che nulla ha potuto per restituirmi l'uso delle dita, ripresi solo l'anno
seguente gli studi al conservatorio. Adottando però uno stile abbastanza
inconsueto: suonavo senza mano nella campana. Al secondo anno di studi, dopo
aver venduto tutta la mia attrezzatura per gli spettacoli e le serate di liscio,
riuscivo ad acquistare un corno Kalison modello Crott. Ma una volta ammesso
al terzo anno, anche il maestro Ferri, come il maestro Giuliani in precedenza,
si ritirava dall'insegnamento. Vedendo prospettarmisi lo studio dei prossimi
4 anni con il maestro Agresti, preferivo lasciare il conservatorio ed il
mondo della musica. Ad agosto di quest'anno (2002), dopo ben 4 anni di sosta,
mi sono reso conto del grosso errore, giacchù la passione e la voglia
di suonare e comporre in me non si era mai placata. Così, dopo aver
deciso di far uscire il corno dalla custodia e ridargli colore e senso, ho
chiesto di poter essere ammesso nelle bande di Nepi (paese natale el musicista
Stradella) e Monterosi, nelle quali ricopro la parte di primo corno. Durante
tutta la mia attività musicale, studiando da privato prima e in conservatorio
poi, mi sono sempre più spesso cimentando, tenendo sempre conto dei
miei limiti, nella composizione. Nelle mie “creazioni” si annoverano diversi
pezzi e studi per fisarmonica, una piccola suite per duo di corno e clarinetto,
uno studio per flauto, uno studio per clarinetto, e svariate sonatine per
pianoforte. Ho anche arrangiato per banda alcune musiche, tra cui “Rosamunda”,
celebre polka. Tra i miei attuali obiettivi nell'ambito musicale c'è
il raggiungimento ed il superamento delle capacità esecutive che avevo
al tempo del mio abbandono degli studi, e lo sviluppo delle mie capacità
ed attitudini di compositore ed arrangiatore per banda.